PROPOSTA DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA SALA ESPOSITIVA DELL’AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA DI ISERNIA
anno 2015
MU.Z.I è il progetto di adeguamento funzionale degli spazi espositivi attualmente in dotazione all’Auditorium Unità d’Italia di Isernia.
Da questo anno, il P.A.C.I. si inserisce di fatto, insieme al Premio Sulmona, al Premio Termoli e al Premio Vasto, nel palinsesto dei grandi appuntamenti dell’arte del centro-sud Italia, contraddistinguendosi per originalità delle ricerche artistiche proposte. L’edizione del 2015 sarà inoltre ricordata per l’intervento dell’On. Vittorio Sgarbi e per lo storico gemellaggio artistico della provincia di Isernia con quella di Campobasso, in cui la mostra ha fatto tappa, nelle sale del prestigioso palazzo ex-GIL.
Il P.A.C.I. si candida a diventare un appuntamento importante per la regione Molise. Il premio è intitolato all’Auditorium poiché, nei suoi intenti, c’è quello di riqualificare un grosso contenitore ancora non finito e privo ancora di una precisa destinazione funzionale, che il premio tenta di restituirgli attraverso l’arte e la cultura.
MU.Z.I. è un museo del grado zero, dove ZERO significa ri-cominciamento, e nel cui spirito però non vi è l’intenzione di fare tabula rasa, ma di ripartire dai punti di forza, senza nemmeno snaturarne l’essenza. L’arte e la cultura sono uno straordinario patrimonio dal quale attingere, talmente sovrabbondante (anche nei piccoli centri come il nostro) da manifestarsi spontaneamente, come infatti ha dimostrato l’esperienza del P.A.C.I.
Di fronte a quella che, in questi quattro anni, è divenuta una realtà, con un forte senso anche di identità e radicamento nel territorio specifico, l’associazione chiede che tale vocazione venga conservata poiché essa è la testimonianza di uno straordinario punto di forza. Questa associazione pensa infatti che un museo della provincia minore debba principalmente legarsi agli artisti della provincia, ovvero legarsi alla propria storia dell’arte, ovviamente senza precludersi alla programmazione di eventi di respiro più lungimirante; di contro, questi ultimi dovrebbero mantenere un carattere episodico.
MU.Z.I. non deve essere pensato come un progetto di riqualificazione definitivo, ma come un allestimento. Lo spirito dell’allestimento, oltre che coniugarsi perfettamente con la funzione museale, da una parte giustifica delle scelte progettuali che altrimenti apparirebbero come indice di mera incompletezza e, dall’altra, abbatte notevolmente i costi di messa in opera.